sabato 8 dicembre 2012

Dolce di Natale: Stollen tedesco


Lo Stollen è un dolce tipico natalizio della Germania. La preparazione è di media difficoltà, ma il risultato è un dolce ottimo.
Ingredienti:
farina 450 g
lievito di birra 40 g
zucchero 150 g
latte 375 ml
limone 1
burro 375 g
uova 6
noce moscata
mandorle 75 g
chiodi di garofano 2
uva passa 160
arance candite 45 g
limoni canditi 45 g
zucchero a velo
sale

Preparazione:
Preparate l’impasto, aggiungendo alla farina a fontana, il lievito e lo zucchero, amalgamando tutto con qualche cucchiaiata di latte tiepido.
Unite, quindi, 3 uova intere e 3 tuorli, il sale, la scorza grattugiata di un limone, le spezie, le mandorle e il restante latte. Lavorare con un cucchiaio di legno fino a che si formeranno delle bollicine sulla superficie della pasta. Incorporate l'uvetta  e i canditi; date una forma allungata all'impasto e lasciatelo lievitare per una trentina di minuti.
Infornate a 190 °C per un'ora; controllate di tanto in tanto la cottura, evitando che indurisca troppo.
Una volta terminata la cottura, quando il dolce è ancora caldo, cospargetelo di burro e spolverizzatelo con zucchero a velo.


Ti piace il blog? Seguici su Facebook - Twitter - Youtube - Pinterest e Google+   


Natale a Roma


A Natale Roma diventa ancora più bella e affascinante.  Le istituzioni organizzano diversi eventi da non perdere.

Sul sito del Comune di Roma troverete tutte le informazioni necessarie in merito ad eventi culturali, concerti e manifestazioni organizzati in occasione del Natale.
Roma sotto le luci Natalizie diventa ancora più magica, quindi è inutile suggerire una bella visita dei posti più famosi: Piazza Navona, Piazza di Spagna, la fontana di Trevi e il lungo Tevere. In questo periodo è possibile cenare e fare un aperitivo a bordo dei battelli. Dopo la crociera,  passeggiando al centro di Roma troverete tanti bei locali dove riscaldarvi e passare una piacevole serata, e tanti negozi aperti fino a tardi.
Consiglio di non perdere, dato che ci si trova nella città eterna, la Messa di Natale nella Basilica di San Pietro.
Non mancherà occasione di poter assaggiare i dolci tipici di Natale, non solo nelle numerose pasticcerie, ma anche nelle bancarelle che in questo periodo sono dislocate in vari punti della città.
L’atmosfera che respirerete a Roma vi farà apprezzare ancora di più il fascino delle sue antiche bellezze, che si accendono sotto le luci e i canti di festa.



Ti piace il blog? Seguici su Facebook - Twitter - Youtube - Pinterest e Google+ 



venerdì 7 dicembre 2012

Mercatini di Natale - Europa


La top3 degli eventi di Dicembre è interamente dedicata ai mercatini di Natale più belli d’Europa.

Dresda, Germania dal 24 novembre al 24 dicembre
Qual è il paese dei mercatini di Natale per eccellenza? Naturalmente la Germania. Il più antico, e anche quello più affascinante è il mercatino di Dresda.
Nella Piazza di Altmarkt sono circa 250 le bancarelle che per un mese all’anno vengono visitate da turisti di tutto il mondo, allietati dal gusto inconfondibile dello Stollen, il tipico dolce natalizio tedesco.



Vienna, Austria dal 17 novembre al 24 dicembre
In questo periodo le principali piazze di Vienna si accendono sotto la magica atmosfera natalizia. Nella piazza Rathausplatz di Vienna, si trova una grande zona interamente dedicata ai bambini, che imparano a fare dolci e lavoretti artigianali insieme a Babbo Natale.



Milano, Italia dal 1 dicembre al 6 gennaio
Torna l’amatissimo mercatino di Natale nella Piazza del Castello Sforzesco, con i tradizionali espositori di  artigianato, giocattoli, dolci e tanto altro. Un villaggio di infuso dal clima sereno delle feste, dove poter trovare tanti regali a basso costo e pezzi di antiquariato unici.
Ricordo inoltre che, sempre a Milano, dal 7 al 9 Dicembre torna anche il tradizionale appuntamento con la fiera degli Oh Bej! Oh Bej!



Ti piace il blog? Seguici su Facebook - Twitter - Youtube - Pinterest e Google+ 



martedì 27 novembre 2012

Viaggiare di gusto



“Non c’è amore più sincero di quello per il cibo.”

George Bernard Shaw

  • Buon appetito – italiano
  • Bon appétit– francese
  • Enjoy your meal – inglese
  • Apreciar a sua refeição – portoghese
  • приятного аппетита – russo
  • Que aproveche – spagnolo
  • 请享用。– cinese
  • お食事をお楽しみ下さい – giapponese
  • Guten Appetit – tedesco
  • Apetyt bon – polacco
  • Jó étvágyat – ungherese
  • Bon eetlust – olandese
  • Poftă bună – romeno
  • Afiyet olsun! – turco
  • Bon aptit – svedese
  • Hyvää ruokahalua – finlandese
  • בתאבון – ebraico
  • Bon appetitt – norvegese
  • Dobrú chuť – slovacco
  • Prijatno – croato
  • صادق – arabo
  • Καλή όρεξη! – greco
  • Bon appetit – danese
  • Bon apetiton – esperanto
  • Que vagi de gust – catalano
  • बॉन एपेतीत – hindi
  • добър апетит – bulgaro
  • Vertu með máltíð – islandese 


Ti piace il blog? Seguici su Facebook - Twitter - Youtube - Pinterest e Google+ 


Ricetta slovena: Ćevapčići

Ingredienti:
manzo macinato 300 gr
maiale tritato 300 gr
agnello tritato 100 gr
limone 1
sale e pepe q.b.
olio extravergine d'oliva q.b.

Preparazione:
Unire le carni in una terrina con un pizzico di sale e pepe e amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Formatene delle piccole polpette dalla forma allungata, piuttosto sottili.
Ungerle con l'extravergine e disporle sulla griglia già calda per una quindicina di minuti, girandole fino a cottura ultimata. Disporre le Cevapcici su un piatto di portata guarnendo con pomodoro e insalata di stagione. 


Ti piace il blog? Seguici su Facebook - Twitter - Youtube - Pinterest e Google+ 



Ricetta ungherese: Goulash

Ingredienti
1 spicchio di aglio
1 lt di crodo di carne
800 gr di carne bovina, polpa spalla
1 carota
400 gr di cipolle
1 cucchiaio di cumino in polvere
50 gr di paprika dolce in polvere
500 gr di patate
2 peperoni verdi
1 pomodoro ramato
sale q.b.
50 gr di strutto

Preparazione:
Tagliate le cipolle grossolanamente. Mettete in un tegame capiente lo strutto (o se preferite l’olio di oliva) e fatevi appassire le cipolle a fuoco basso per circa 15-20 minuti. Unite anche l’aglio schiacciato e il cumino.
Intanto tagliate la carne a cubetti del lato di circa 3 cm e versatela sulle cipolle; fate rosolare qualche minuto, mescolando di continuo e stando attenti a non bruciare la cipolla. Unite la paprika, salate, mescolate per bene e lasciate cuocere a fuoco bassissimo per circa 1 ora e mezza coprendo con un coperchio e mescolando di tanto in tanto. Non dovrebbe essercene bisogno, ma se la carne si asciugasse troppo, unite un mestolo di brodo. Intanto pulite il peperone privandolo della parte centrale e dei semi e tagliatelo a cubetti, sbucciate le patate e tagliatele a cubetti grossi, quanto i pezzi di carne, private il pomodoro dei semi e tagliatelo a cubetti. Unite alla carne le verdure tagliate a cubetti (tranne le patate), il brodo, mescolate e fate cuocere per un’altra ora sempre a fuoco basso coprendo con il coperchio ma lasciando un piccolo sfiato. In ultimo, unite le patate, quindi lasciate cuocere ancora per un’altra mezz'ora mescolando di tanto in tanto. A fine cottura dovreste ottenere uno spezzatino piuttosto denso e consistente.


Ti piace il blog? Seguici su Facebook - Twitter - Youtube - Pinterest e Google+ 


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...